In Italia siamo sempre più consapevoli dei pericoli dovuti a inquinamento globale e cambiamento climatico e quindi altrettanto consapevoli della necessità di una transizione ecologica. Questa consapevolezza emerge chiara da un sondaggio di Ipsos del novembre scorso in occasione della conferenza internazionale Cop26 sul cambiamento climatico.
Dal sondaggio emerge anche che non ci limitiamo alle scelte quotidiane personali, ma pretendiamo che le aziende per prime siano attive sul piano della sostenibilità ambientale con prodotti e servizi. Spesso però la volontà di fare scelte ecologiche si scontra con difficoltà di tipo informativo.
Una delle principali difficoltà riscontrate è infatti “la mancanza di informazioni relative a dove e come sono prodotte le merci che acquistiamo, se sono dannose per l’ambiente e se un’azienda si comporta in modo sostenibile.” Il marchio Ecolabel nasce per superare proprio questa difficoltà.
Una etichetta valida e attendibile
Cos’è Ecolabel
Ecolabel nasce nel 1992 per certificare all’interno dell’Unione Europea tutti i prodotti e i servizi che agli elevati standard di qualità uniscono elevati standard ambientali. Ecolabel è riconosciuta a livello internazionale e fa parte della galassia “eco-labeling”, che riunisce tutti marchi di eccellenza ecologica per prodotti e servizi. Lo scopo di questi marchi è informare in modo chiaro i consumatori affinché possano fare acquisti consapevoli e promuovere una economia circolare.
Cosa valuta Ecolabel
I riferimenti a valori “eco” sono molto diffusi sulle confezioni dei prodotti sugli scaffali dei supermercati. Ad esempio, indicano che l’involucro del prodotto è riciclabile o fatto con materiale riciclato. Questo però non ci dice niente sulla sostenibilità del prodotto in altre fasi del suo ciclo di vita. Quello stesso prodotto che ha un packaging riciclato potrebbe avere componenti inquinanti al suo interno o richiedere grandi quantità di acqua per la sua realizzazione.
Qui sta la prima differenza che rende il marchio Ecolabel particolarmente valido. L’indagine per l’assegnazione del marchio prende in considerazione l’intero ciclo di vita del prodotto:
- Estrazione delle materie prime;
- Produzione;
- Distribuzione;
- Smaltimento.
Inoltre, l’indagine si concentra sugli aspetti specifici di ogni prodotto che più contribuiscono all’impatto ambientale. Ad esempio, nel valutare l’impatto di una sedia in legno conterà più l’approvvigionamento di materiale da foreste correttamente gestite piuttosto che l’inquinamento delle falde acquifere; viceversa se si tratta di valutare un prodotto detergente.
Sostenibilità e qualità
Ecolabel è assegnata da enti certificatori indipendenti e riconosciuti a livello europeo. Un altro fattore che rende il marchio Ecolabel particolarmente valido è che la valutazione di questi enti non avviene solo sugli aspetti ambientali, ma anche sui livelli di qualità e di performance in rapporto ad altri prodotti e servizi della stessa categoria. Questo fa del marchio Ecolabel garanzia sia di qualità che di sostenibilità.
Il caso dei detergenti per le pulizie
Fra i servizi di Facility che forniamo ai nostri clienti ci sono quelli di cleaning civile e industriale. Il settore delle pulizie è uno dei più sensibili agli aspetti di impatto ambientale su cui avviene la valutazione per ottenere il marchio Ecolabel. Pensiamo soltanto ai prodotti detergenti: componenti chimici, diffusione in ambiente aquatico, materiali packaging, smaltimento una volta utilizzati.
Potersi affidare a prodotti con marchio Ecolabel garantisce che i detergenti che usiamo siano certificati con un basso impatto ambientale in ogni fase del loro ciclo di vita: dalla composizione chimica alla fase di produzione e fino alla possibilità di smaltire e riciclare il packaging. E allo stesso tempo siamo sicuri di utilizzare prodotti efficaci perché confrontati a livello di performance con altri prodotti concorrenti.
Le garanzie dei servizi di pulizia Frassati
Dal 2022 forniamo servizi di cleaning civile e industriale certificati Ecolabel. La certificazione riguarda i prodotti utilizzati, le attrezzature e i processi di gestione del fabbisogno mensile, nell’ottica di una riduzione degli sprechi. Non solo i detergenti, quindi, ma anche panni microfibra, carrelli di servizio, mop, attrezzatura minuta: tutto concorre alla riduzione dell’impatto ambientale. Gli operatori sono formati per mettere in atto un preciso protocollo che offra al cliente un ambiente di lavoro pulito, sicuro e salubre in modo ecosostenibile.

“Poter certificare un intervento di cleaning con il marchio Ecolabel significa garantire ai nostri clienti l’impiego di prodotti e procedure di prima qualità e dal basso impatto ambientale. L’attenzione alla tutela dell’ambiente va di pari passo con l’efficacia del servizio.”
Lorenzo Mettica
Responsabile Qualità
Vuoi saperne di più?
Per conoscere i nostri servizi di cleaning nel dettaglio e scoprire le procedure e i prodotti certificati che impieghiamo contatta il nostro Ufficio Tecnico.