L’innovazione che ci fa respirare aria buona.

La qualità dell’aria all’interno degli edifici è fondamentale per il nostro benessere lavorativo e per la nostra salute. Grazie a prodotti innovativi e tecnologie digitali possiamo assicurarci di respirare sempre aria buona.

salubrità dell'aria

Sapete cos’è il radon?

Il radon è un gas radioattivo che si sprigiona naturalmente dal suolo. Non ne percepiamo la presenza perché è inodore, incolore e insapore. Può essere causa di gravi danni alla salute, specialmente per i polmoni, tanto da essere la seconda causa di rischio di tumore dopo il fumo. Il radon è molto volatile, quindi all’aperto si disperde con facilità. Va fatta invece maggiore attenzione negli ambienti chiusi. 

Avete mai pensato a quante ore al giorno passiamo all’aperto e quante invece al chiuso?

Quante ore a correre o passeggiare o andare in bicicletta e quante invece in ufficio, in macchina e fra le mura di casa? In media – ci dice uno studio dell’Università di Harvard – passiamo al chiuso il 90% del tempo: più di 21 ore al giorno. E l‘aria indoor è fino a cinque volte peggiore dell’aria outdoor, secondo l’European Respiratory Society. 

Le patologie legate alla cattiva qualità dell’aria 

Il radon è uno degli elementi nocivi alla base di patologie legate in modo diretto alla cattiva qualità dell’aria negli edifici. Sono le patologie raggruppate nelle espressioni come Sick Building Syndrome, Building Related Illnesses e Toxic Home Syndrome. Descrivono disturbi che vanno da sintomi leggeri come naso chiuso o secchezza della pelle, a febbri, riniti e infezioni, fino al rischio di cancro e malattie cardiache. 

All’origine di queste patologie c’è una cattiva qualità dell’aria dovuta agli elementi nocivi che respiriamo quando siamo a casa o al lavoro: contaminanti microbici (funghi, batteri), particelle sospese (fumi e polveri), gas (monossido di carbonio, radon, composti organici volatili). E a questi elementi nocivi si aggiungono le condizioni ambientali (anidride carbonica, umidità, pressione). 

Tenere sotto controllo l’aria che respiriamo 

Per fronteggiare questi pericoli il primo passo è tenere sotto controllo i livelli degli elementi nocivi negli edifici attraverso sistemi di monitoraggio. Tramite sensori distribuiti negli ambienti è possibile monitorare nel tempo i livelli di sostanze nocive e pianificare gli interventi necessari a mantenere una buona qualità dell’aria. 

Esistono sensori wireless che posizionati sulle pareti registrano costantemente i valori delle sostanze nocive nell’aria e comunicano i dati a un software che li raccoglie e li elabora. Attraverso una dashboard possiamo visualizzare in tempo reale i livelli delle sostanze e controllarne l’andamento. Possiamo anche impostare degli alert che ci avvisano quando i valori raggiungono determinati livelli così da poter intervenire. 

Intervenire significa anche compiere azioni semplici come aprire una finestra per aerare il locale e alzare o abbassare la temperatura. A volte può essere necessario intervenire più in profondità, con azioni di sanificazione completa. In questo caso c’è un rischio da evitare: aggravare la già compromessa qualità dell’aria immettendo nell’ambiente altri agenti chimici aggressivi 

La nanotecnologia che sta alla base del prodotto assicura un’azione profonda e duratura perché, al contrario dei comuni detergenti, agisce a livello molecolare e non in superficie. I prodotti nanotecnologici eliminano gli inquinanti decomponendoli, e si riattivano nel tempo con la semplice azione della luce. I vantaggi sono in termini di costi ridotti, facilità di gestione e minore impatto ambientale. 

Prodotti naturali per ambienti salubri 

Ci vengono in aiuto prodotti innovativi che sanificano gli ambienti in modo 100% naturale grazie al processo della fotocatalisi – lo stesso processo che avviene nelle piante con la fotosintesi. Il prodotto fotocatalitico nebulizzato sulle superfici si attiva con la semplice esposizione alla luce solare o artificiale e degrada gli elementi nocivi presenti nell’ambiente trasformandoli in composti innocui come molecole d’acqua e sali inorganici. 

Soluzioni per ogni tipo di attività e ambiente 

Gli interventi di Frassati Facility Management garantiscono ambienti salubri grazie a un protocollo certificato. Innanzitutto i tecnici si occupano del sopralluogo, dell’installazione di sensori e software e della formazione del personale interno. Poi gli addetti alla sanificazione rilevano i livelli delle sostanze nocive, applicano il prodotto e infine verificano l’efficacia dell’intervento con una seconda rilevazione.  

Interventi di questo tipo che combinano sistemi di monitoraggio e prodotti di purificazione naturali sono adatti a qualsiasi tipo di spazio in qualsiasi settore di attività. Il campo di applicazione va dagli uffici alle scuole, dalle strutture ricettive alle strutture sanitarie, dagli spazi pubblici ai ristoranti. Il risultato è un ambiente salubre e confortevole nel tempo 

“Passiamo una grandissima parte delle nostre giornate al chiuso. La qualità dell’aria all’interno degli edifici è fondamentale per il nostro benessere lavorativo e per la nostra salute. Grazie a prodotti innovativi e tecnologie digitali possiamo assicurarci di respirare sempre aria buona.”

Jacopo Percivaldi
Air Quality Manager

Vuoi saperne di più?

I nostri Air Quality Manager sono a disposizione per aiutarti a valutare il tipo di intervento più indicato per la tua struttura. Scrivici!